info@tecnoedil.eu
(+39) 328 622 4658
Richiedi preventivo
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Ristrutturazioni
    • Facile ristrutturare
    • Ristrutturazione casa
    • Ristrutturazione bagno
    • Ristrutturazione cucina
    • Ristrutturazione terrazzo – balcone
    • Ristrutturazione condomini
    • Tinteggiatura
    • Pavimenti e rivestimenti
    • Parquet e Laminati
    • Opere in cartongesso
    • Impermeabilizzazione
  • Impiantistica
    • Impianto elettrico
    • Impianto idraulico
    • Impianto di riscaldamento
    • Impianto di condizionamento
    • Impianti gas
  • Altri Servizi
    • Pratiche edilizie
    • Capitolato tecnico e Computo metrico
    • Direzione lavori e Sicurezza cantieri
    • Affrancazione immobili
  • Guide
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Ristrutturazioni
    • Facile ristrutturare
    • Ristrutturazione casa
    • Ristrutturazione bagno
    • Ristrutturazione cucina
    • Ristrutturazione terrazzo – balcone
    • Ristrutturazione condomini
    • Tinteggiatura
    • Pavimenti e rivestimenti
    • Parquet e Laminati
    • Opere in cartongesso
    • Impermeabilizzazione
  • Impiantistica
    • Impianto elettrico
    • Impianto idraulico
    • Impianto di riscaldamento
    • Impianto di condizionamento
    • Impianti gas
  • Altri Servizi
    • Pratiche edilizie
    • Capitolato tecnico e Computo metrico
    • Direzione lavori e Sicurezza cantieri
    • Affrancazione immobili
  • Guide
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Ristrutturazioni
    • Facile ristrutturare
    • Ristrutturazione casa
    • Ristrutturazione bagno
    • Ristrutturazione cucina
    • Ristrutturazione terrazzo – balcone
    • Ristrutturazione condomini
    • Pavimenti e rivestimenti
    • Tinteggiatura
    • Opere in cartongesso
    • Parquet e Laminati
    • Impermeabilizzazione
  • Impiantistica
    • Impianto elettrico
    • Impianto idraulico
    • Impianto di riscaldamento
    • Impianto di condizionamento
    • Impianti gas
  • Altri servizi
    • Pratiche edilizie
    • Capitolato tecnico e Computo metrico
    • Direzione lavori e Sicurezza cantieri
    • Affrancazione immobili
  • Guide
  • Richiedi preventivo
  • Home
  • Azienda
    • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Ristrutturazioni
    • Ristrutturazioni
    • Facile ristrutturare
    • Ristrutturazione casa
    • Ristrutturazione bagno
    • Ristrutturazione cucina
    • Ristrutturazione terrazzo – balcone
    • Ristrutturazione condomini
    • Pavimenti e rivestimenti
    • Tinteggiatura
    • Opere in cartongesso
    • Parquet e Laminati
    • Impermeabilizzazione
  • Impiantistica
    • Impiantistica
    • Impianto elettrico
    • Impianto idraulico
    • Impianto di riscaldamento
    • Impianto di condizionamento
    • Impianti gas
  • Altri servizi
    • Altri servizi
    • Pratiche edilizie
    • Capitolato tecnico e Computo metrico
    • Direzione lavori e Sicurezza cantieri
    • Affrancazione immobili
  • Guide
  • Richiedi preventivo

Category: Uncategorized

Uncategorized

Monterosso al Mare è un’antica città situata sulla costa ligure ed è uno dei 5 paesi che compongono le bellissime Cinque Terre. Tra i 5 borghi, Monterosso è il più turistico perché propone un maggior numero di servizi, alberghi, ristoranti e attività commerciali… scopriamo nel dettaglio cosa vedere e fare a Monterosso.

Indice

 

  • Cosa vedere a Monterosso al mare?
    • La statua “Il Gigante”
    • La casa di Eugenio Montale
    • Le spiagge
    • La Chiesa di San Giovanni Battista
    • La Torre Aurora
    • Il santuario della Madonna di Soviore
  • Come arrivare a Monterosso al mare?
  • Monterosso al mare: hotel e b&b

Cosa vedere a Monterosso al mare?

I ruderi di un castello medievale sul colle di San Cristoforo dividono in due il paese. Da un lato si trova il moderno quartiere balneare di Fegina, dove si trova la stazione ferroviaria e la spiaggia che si estende lungo tutta la baia. Dall’altra, dopo aver attraversato una galleria di una decina di metri, ci si ritrova nel centro storico con il fascino tipico delle Cinque Terre con le sue strade aggrovigliate e la piazza del paese circondata da case colorate.

 

La statua “Il Gigante”

monterosso-statua-gigante
Statua “il Gigante”, Monterosso

 

Realizzata nel 1910 dall’architetto Levacher e dallo scultore Minerbi, la statua “Il Gigante” è il simbolo di Monterosso al mare. Situata nella parte moderna del paese, è un’imponente statua che rappresenta il dio del mare, Nettuno.

 

La casa di Eugenio Montale

Anche se non è possibile visitarla (casa privata), la villa di Eugenio Montale (premio Nobel per la letteratura nel 1975) è molto bella da osservare dall’esterno. Si trova proprio sopra lo sperone roccioso da cui sporge la statua di Nettuno.

 

Le spiagge

spiaggia-monterosso
Spiaggia di Fegina

 

Due sono le spiagge principali di Monterosso al Mare: Fegina, facile da raggiungere perché situata all’uscita della stazione, perfetta per le famiglie con bambini. Questa grande spiaggia di sabbia è l’unica delle Cinque Terre dove si può nuotare in tutta tranquillità e stabilirsi in spiaggia. La seconda, invece, si trova a circa 5 minuti a piedi dalla stazione e circa 600 metri dal centro, nascosta dietro una parete rocciosa.

 

La Chiesa di San Giovanni Battista

chiesa-di-san-giovanni-battista
chiesa di San Giovanni Battista

 

Costruita nel 1300, questa chiesa parrocchiale gotica è particolarmente bella con la sua facciata in marmo bicromo bianco e nero. Fa parte della storia di Monterosso e merita una visita. Nel 2011, il villaggio è stato colpito da violenti piogge e inondazioni, che hanno causato la morte di diversi abitanti del posto. Molti edifici hanno subito gravi danni, tra cui la chiesa di San Giovanni Battista. La struttura è quindi regolarmente in fase di ricostruzione per riportarla alla sua bellezza di un tempo.

 

La Torre Aurora

torre-aurora-monterosso
Torre Aurora, Monterosso al Mare

 

La Torre Aurora fu costruita nel XVI secolo per prevenire gli attacchi dei pirati turchi. Il colle su cui sorge la torre divide Monterosso in due parti: la parte antica e quella moderna. La vista da qui è bellissima.

 

Il santuario della Madonna di Soviore

santuario-madonna di-soviore
santuario della Madonna di Soviore

 

Partendo da Monterosso, il sentiero 509 (2,7 km in salita) conduce al santuario della Madonna di Soviore. Risalente all’XI secolo, è una delle chiese più antiche del paese. Due sono le festività da segnalare: il 7 luglio c’è la Festa del Ritrovamento, con la celebrazione della Messa, mentre il 15 agosto c’è la festa del santuario, con una Messa celebrata dal Vescovo.

 

Come arrivare a Monterosso al mare

 

Potete raggiungere Monterosso al Mare in diversi modi:

 

  • in auto: prendete l’autostrada A12 e poi, venendo da Genova, uscite al casello di La Spezia – S. Stefano Magra. Dopo aver attraversato La Spezia, proseguite per 15 minuti sulla SP370 (detta anche Litoranea delle Cinque Terre). Si prende poi il bivio che scende al paese desiderato (nell’ordine: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e poi Monterosso al Mare).Dall’autostrada A12 è possibile anche uscire al casello di Levanto – Carrodano. Questo itinerario alternativo vi porterà prima a Monterosso, per poi proseguire verso gli altri paesi (nell’ordine inverso come sopra indicato) attraverso la strada SP370. Tuttavia, non sarà possibile raggiungere direttamente i villaggi in auto. Questi sono vietati al traffico automobilistico (o strettamente regolamentati)!

 

  • in treno: situati sulla linea tra Genova e Roma, i paesi delle Cinque Terre hanno le loro stazioni ferroviarie. Da Genova o da Pisa, le linee ferroviarie vi portano direttamente nel cuore dei paesi. Da queste due città a Monterosso ci vuole poco più di un’ora di viaggio. Lì, i treni regionali tra Levanto e La Spezia circolano tutti i giorni, ogni 10 o 30 minuti, dalle 5 del mattino a mezzanotte. La Cinque Terre Card vi permetterà di viaggiare senza limiti sulla linea Levanto – La Spezia, che serve tutti i paesi delle Cinque Terre.

 

  • in traghetto: durante la stagione turistica (da aprile a ottobre), ci sono anche traghetti che servono i paesi delle Cinque Terre (ad eccezione di Corniglia, che non ha accesso diretto al mare) e gli altri paesi circostanti (Levanto, Portovenere e La Spezia).

 

Monterosso al mare: hotel e b&b

Se cercate un alloggio alle Cinque Terre, Monterosso al Mare è uno dei borghi migliori per farlo, essendo il più grande (dei 5 borghi). Offre maggiori servizi e più possibilità di alloggio, tra cui grandi alberghi a 3 e 4 stelle (cosa difficile da trovare negli altri 4 borghi). A Monterosso, troverete i migliori prezzi in bassa/media stagione. Monterosso è anche la zona migliore se volete godervi le spiagge delle Cinque Terre: in questo paese troverete ampie spiagge di sabbia fine e gialla. A differenza degli altri 4 villaggi che offrono spiagge strette e non sabbiose.

Per maggiori informazioni sui prezzi di hotel e b&b a Monterosso, potete consultare la nostra categoria offerte.

Read More
Giovanni Dicembre 15, 2024 0 Comments
14
Uncategorized

Costi, pro e contro dei bagni in resina

Negli ultimi tempi hai sicuramente sentito parlare dei bagni in resina e vuoi saperne di più su questo materiale e sugli effetti che assicura? Stando al successo che sta avendo questo materiale è evidente che la resina in bagno è un’ottima scelta, perfettamente igienica e assolutamente moderna e innovativa.

Il materiale ha numerosi vantaggi, costi interessanti e si presenta estremamente funzionale e versatile, tale da essere privilegiato per le ristrutturazioni sia per la sua resistenza che per gli effetti estetici che consente di ottenere.

In passato utilizzata solamente in ambito industriale, ad oggi è ampiamente usata nell’edilizia privata, complice l’avvento di resine moderne che permettono di realizzare degli effetti anche scenografici nella stanza da bagno. Il fatto di poterla posare direttamente sopra le piastrelle rendere la resina un materiale molto apprezzato, ma ovviamente non mancano alcuni difetti. Scopriamo i pro, i contro e i costi dei bagni in resina.

Costi e prezzi dei bagni in resina

In genere il costo di un bagno in resina varia dai 50€ ai 150€ al mq, escluso sanitari e accessori. I prezzi sono ampiamente variabili e questo perché esistono diverse tipologie di resina, che vanno da quelle più economiche a quelle più costose, e dal costo della posa della resina, che varia a seconda se si tratta di pareti o pavimento.

La differenza dei costi fra le varie tipologie di resina può anche essere notevole, come lo è per esempio fra quella colorata e quella spatolata ad effetto legno, che è di almeno 30€ al mq. I costi possono essere anche molto elevati se si passa alle resine autolivellanti, che richiedono la stesura di più strati, e a quelle decorate, fino a quelle scenografiche con effetto 3d.

Un altro aspetto che influisce nel costo del rifacimento di un bagno in resina sono le sue condizioni al momento di eseguire l’intervento. Nel caso sia in buono stato si può stendere la resina sopra pareti e pavimento ed eseguire l’operazione senza bisogno di demolire le piastrelle presenti. Nel costo al mq bisogna anche tenere in considerazione l’altezza della parete.

Per sapere con maggiore precisione qual è il costo finale del bagno in resina chiedi più preventivi ad aziende esperte nel settore e che si trovano nel tuo territorio.

Quanto costa al mq coprire le piastrelle con resina

Utilizzata spesso per rivestire pareti e pavimenti senza demolire le piastrelle, la resina consente di svolgere le operazioni di posa in modo rapido e senza ricorrere alle opere di duratura. Le piastrelle possono essere mantenute al loro posto e non c’è alcun bisogno di preparare il fondo per posare il materiale.

Il risparmio nelle operazioni è notevole e in poco tempo si ottengono pavimenti e pareti rinnovate e perfettamente lisce, realizzate secondo i propri desideri vista la versatilità di questo eccezionale materiale.

Il costo medio per coprire le piastrelle di un bagno con la resina si aggira dai 50€ ai 100€ al mq. I prezzi oscillano in base alle condizioni della parete o del pavimento dove deve posata la resina e alla tecnica di posa scelta. Per farsi un’idea più precisa basta sapere che solo il costo del materiale è di circa 40€ al mq.

Per conoscere il prezzo reale di quanto costa coprire le piastrelle con resina chiedi più preventivi a diverse aziende e confrontali.

Prezzi delle pareti del bagno in resina

La resina è largamente utilizzata per realizzare le pareti e anche per il bagno rappresenta il rivestimento ideale viste le sue caratteristiche impermeabili e idrorepellenti. Inoltre, come già detto, è indicata per rinnovare e risolvere problemi di umidità senza bisogno di demolire le piastrelle.

Solitamente per le pareti viene utilizzato solo un tipo di resina, che però viene passata per tre volte, per aumentare l’efficacia delle sue caratteristiche e garantire resistenza e durata. Il costo delle pareti del bagno è inferiore a quello del pavimento in resina e solo il prezzo del materiale si attesta attorno alle 40€ al mq.

Prezzi dei pavimenti del bagno in resina

La caratteristica principale del pavimento in resina è quello di poter avere un risultato eccellente anche nel caso non si vuole eliminare il pavimento precedente. Infatti, grazie al suo spesso molto ridotto, che può essere di 2 o di 3 mm, è possibile posare la resina sopra un pavimento preesistente e risparmiare sui costi di demolizione che sono notevoli. Inoltre, questa caratteristica permette di evitare problemi con le aperture delle porte perché il pavimento rimane praticamente inalterato nello spessore. La realizzazione di un pavimento richiede però vari strati di resina, in genere tre, necessari per assicurarne resistenza e durata, oltre che eccellente risultato finale. Il procedimento è il seguente:

  • Strato di fondo con resina che fa da fissativo
  • Secondo strato di resina del colore scelto per il pavimento
  • Terzo strato di resina trasparente protettivo e con trattamento antiscivolo

Il costo dei pavimenti del bagno in resina parte da un minimo di 50€ al mq, prezzo che include la resina autolivellante e i materiali necessari per la realizzazione del rivestimento, a cui va aggiunto il costo della posa, che generalmente si attesta attorno alle 40 euro. Nel complesso, quindi, è possibile affermare che il costo al metro quadro per un lavoro completo si aggira attorno alle 80€.

Per sapere con precisione qual è il costo per realizzare un bagno in resina è sempre consigliabile chiedere un preventivo a più aziende specializzate nel settore per poterli confrontare e scegliere quello migliore.

Opinioni sui pro e contro dei bagni in resina

La resina negli ultimi anni ha trovato largo impiego nell’edilizia privata, è considerato un rivestimento moderno e contemporaneo. La sua capacità di rendere lisce le superfici e continue, senza le classiche fughe, la rende adatta anche per rivestire ambienti umidi come il bagno e la cucina. Indicata anche per il rivestimento doccia, sia per la sua funzionalità che il forte impatto visivo, è innegabile che questo materiale ha tanti pro, tuttavia vi sono anche dei contro che bisogna tenere in considerazione. Le opinioni sui pro dei bagni in resina sono le seguenti:

  • Permette di realizzare bagni resistenti all’acqua e all’umidità grazie alle capacità della resina di essere idrorepellente, impermeabile e resistente alle muffe. Non subisce danni in presenza di vapore, condensa e umidità e la sua resistenza all’acqua la rende perfetta per rivestire l’’interno di vasche da bagno interrate e cabine doccia filo pavimento senza piatto.
  • Ha un’ottima resistenza agli urtie alle sostanze chimiche che possono cadere anche accidentalmente sul pavimento.
  • E’ facile da pulire, garantisce la massima igiene e la sua superficie liscia e regolare, oltre che l’assenza delle fughe, permettono di lavare il pavimento in pochi minuti, evitando proliferazioni di germi e batteri.
  • E’ facile e rapida da posare, si può infatti stendere direttamente sul pavimento esistente senza bisogno di demolirlo. In questo modo lo strato di resina copre il vecchio pavimento con il suo strato liscio e uniforme. Anche se stesa in strato sottile o ridotto, come ad esempio di 3 mm, garantisce alta resistenza e lunga durata. La semplicità della sovrapposizione permette di rinnovare il look del tuo bagno completamente e senza togliere gli infissi.
  • E’ disponibile in svariati colori e sfumature che consentono di creare rivestimenti molto particolari e di sicuro effetto. Si può scegliere fra effetto spatolato, opaco, lucido, satinato e si possono realizzare effetti scenografici con la resina in 3d.
  • E’ la soluzione perfetta anche in presenza di riscaldamento a pavimento, infatti la resina non crea alcun problema.

Ecco invece le opinioni sui contro dei bagni in resina:

  • La resina nel tempo è soggetta a piccole rotture. A generarle è l’usura e in alcuni punti il materiale potrebbe presentare delle crepe. Questo accade perché, anche se è molto resistente, non lo è comunque come il grès porcellanato o la pietra. Eventuali cadute accidentali di oggetti possono causare graffi e abrasioni e rovinare l’effetto liscio della resina.
  • Il pavimento deve essere trattato con materiale antiscivolo per poter stare in bagno senza il rischio di cadere. Una volta posata la resina diventa molto liscia e il fatto che non assorbe acqua la rende pericolosa se per qualsiasi motivo il pavimento dovesse bagnarsi.
  • E’ possibile stendere la resina sulle piastrelle presenti solo se queste sono lisce e non ci sono imperfezioni. Per questo nella scelta bisogna tendere in considerazione le resine autolivellanti, decisamente più indicate per il pavimento del bagno.
  • In molti casi il costo del bagno in resina può essere molto elevato. Il costo dipende dalla qualità dei materiali scelti per realizzarlo e nonostante la resina di per sé è una soluzione vantaggiosa economicamente, tuttavia vi sono materiali molto costosi che fanno lievitare di molto il costo complessivo.

Chiedi un preventivo per il bagno in resina

Come hai visto, sono tante le considerazioni da fare nel rifacimento di un bagno in resina, ma per non sbagliare la soluzione migliore è chiedere un preventivo gratuito ad un esperto. In questo modo non avrai sorprese né sui costi né sul risultato finale e avrai la certezza di realizzare il bagno desiderato.

 

Read More
Giovanni Dicembre 15, 2024 0 Comments
16
  • 1
  • 2
  • 3
    Le ultime novità
    • Ristrutturazioni Bagni Roma
    • Ristrutturazione bagno ecco come riconoscere un buon preventivo
    • Rifacimento tetto in legno, acciaio o cemento, quanto costa al mq?
    • Guida alla ristrutturazione: come scegliere gli infissi
    Servizi
    • Pratiche edilizie
    • Direzione lavori e Sicurezza cantieri
    • Capitolato tecnico e Computo metrico

    TECNOEDIL è una impresa edile si occupa di ristrutturazioni e manutenzioni a Roma. Mettiamo le nostre competenze e la nostra professionalità a disposizione delle tue idee e delle tue esigenze per ristrutturare casa guidandoti verso la scelta migliore per il tuo appartamento, ufficio o negozio.
    Tecnoedil
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
    • Guide
    • Casa TOP
    Contatti
    Indirizzo: Via Atlante, Roma, RM 00133
    Website: tecnoedil.eu
    Email: info@tecnoedil.eu
    Telefono: (+39) 328 622 4658
    Terms of use | Privacy Environmental Policy

    Copyright © 2019 TECNOEDIL. All Rights Reserved.